The Ferarri SF-25 revealed - Enrico Gualtieri, Technical Director PU
The Ferarri SF-25 revealed - Enrico Gualtieri, Technical Director PU
La Huracán STO, una vettura stradale sviluppata con l’esperienza acquisita dal team Lamborghini Squadra Corse nel Motorsport, è stata finalmente presentata nel luogo in cui si sente a casa: la pista. Dopo la premiere digitale lo scorso anno a novembre, la prova di guida è stata posticipata a causa delle restrizioni correlate al COVID-19. Ora, finalmente, è arrivato il momento di apprezzare le sue qualità sia sulle strade di Roma sia presso il Circuito di Vallelunga. Tutta la “critica” ha espresso valutazioni positive: Il V10 aspirato naturalmente e il set up complessivo della supersportiva, unito agli penumatici Potenza Race, sviluppati appositamente da Bridgestone per questa vettura, hanno ricevuto un giudizio molto chiaro: prestazioni assolute ed emozioni di guida.
The Ferarri SF-25 revealed - Enrico Gualtieri, Technical Director PU
Nel marzo 2011 a Ginevra, in occasione della presentazione della Aventador LP 700-4, Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini, dichiarò: “Con la Aventador LP 700-4 diventa realtà il futuro delle nostre Supercar”. Oggi, dopo 10 anni, Automobili Lamborghini celebra la storia della sua vettura V12, icona mondiale, raccontando le 10 innovazioni che in 10 anni la Lamborghini Aventador ha portato con sé. Il valore della Lamborghini Aventador non è legato unicamente alla potenza del suo V12 naturalmente aspirato o alle sue prestazioni. È legato anche alle innovazioni tecniche e tecnologiche presentate negli anni attraverso le quattro versioni: LP 700-4, Superveloce, S e SVJ.
C'era un tempo in cui le strade d'Europa vibravano al ritmo di un nome: Ford Capri. Un nome che sapeva di libertà, stile e dolce vita. Era il 1969 quando la Ford Capri, ispirata dal successo della Mustang, fece il suo debutto al Salone di Bruxelles, conquistando il cuore degli europei. In soli due anni, le vendite superarono le 400.000 unità, dando inizio a un mito che avrebbe attraversato la storia. Perché Ford Capri non era solo un'auto: era un sogno a quattro ruote. Un’attitudine, un modo di divere, un'icona di stile che ha segnato un'epoca. Una linea dirompente, con quel suo profilo da coupé sportiva in grado di far girare la testa a ogni semaforo. Ford Capri era un invito a sognare, e a farlo in grande. Dalle vittorie sportive della RS2600 nel Campionato Europeo Turismo alle edizioni limitate come la Capri Special del 1971, Ford Capri ha saputo incarnare lo spirito di un'epoca, evolvendosi costantemente grazie a nuove tecnologie e design sempre più accattivanti. Dalla pratica hatchback della Mk2 alle linee aggressive della Mk3, fino all'ultima edizione limitata del 1986, Ford Capri ha lasciato un segno indelebile. Oggi, quell'icona torna, più affascinante che mai, seguendo le orme di un'altra leggenda Ford che ha saputo reinventarsi: Mustang. E come Mustang Mach-E ha portato il mito della "pony car" nell'era elettrica, così la nuova Capri è pronta a stupire l’Europa, aprendo un nuovo, elettrizzante capitolo nella sua storia. Le linee senza tempo di questa icona europea tornano quindi a vivere il presente, scolpite e modellate per garantire un design pronto a sfidare le leggi dell’aerodinamica. Ford Capri, il mito è tornato.
Leave a Reply