Audi RS e-tron GT e Ghedina - Intervista
Protagonisti Audi RS e-tron GT, la Granturismo 100% elettrica, Kristian Ghedina e Cortina d’Ampezzo.
Automobili Lamborghini svela la Countach LPI 800-4: un'edizione limitata futuristica che rende omaggio allo status iconico della Countach come rivoluzionario design e tecnologia che infrange le regole e ricreato per il 21° secolo. Le sue linee puristiche sono immediatamente riconoscibili dall'eredità Countach: il patriarca delle moderne supersportive e del design Lamborghini. Con il suo motore V12 aspirato combinato con la tecnologia dei supercondensatori ibridi di Lamborghini, la Countach LPI 800-4 conserva l'inimitabile esperienza del V12 e il suono del suo propulsore montato Longitudinale Posteriore (LP) combinato con la tecnologia ibrida (I) sviluppata per la Sián. Erogando 814 cv come potenza massima combinata (arrotondata a 800 nel nome) dal suo propulsore aspirato (780 cv) e motore elettrico (34 cv) alla sua trasmissione permanente a quattro ruote motrici, l'LPI 800-4 produce prestazioni Lamborghini di punta di 0 -100 km/h di accelerazione in soli 2,8 secondi, uno 0-200 km/h in 8,6 secondi e una velocità massima di 355 km/h
Protagonisti Audi RS e-tron GT, la Granturismo 100% elettrica, Kristian Ghedina e Cortina d’Ampezzo.
SWACE Hybrid ha le caratteristiche giuste per conquistare un pubblico vasto e trasversale, a partire da una carrozzeria molto filante, che appare raffinata e sportiva al tempo stesso. Lunga 466 cm e larga 179, nasconde al suo interno un abitacolo e un bagagliaio dalle dimensioni molto generose, che soddisfano i bisogni delle famiglie così come quelli di chi coltiva hobby o pratica sport con attrezzature ingombranti. La distanza tandem tra i sedili anteriori e il divano è tra le migliori della categoria, 928 mm, mentre il vano di carico ha una capacità che va dai 596 ai 1.606 litri. Questo volume si può sfruttare alla perfezione, grazie alla soglia di carico bassa e alla forma regolare del vano, che dispone anche di un comodo doppio fondo. Il piano di carico può essere ribaltato, in quanto dotato di due lati, uno rivestito in moquette, l’altro in materiale resistente ai graffi e facilmente lavabile, ideale per caricare oggetti ingombranti o attrezzatura sportiva, magari bagnata o sporca.
In Ferrari il concetto di emozioni di guida, alla base dello sviluppo della 296 Speciale, si declina seguendo cinque parametri oggettivizzati: laterale, longitudinale, cambiata, frenata e sound. Per laterale si intendono le doti di risposta al comando del volante - sensazione di prontezza e appoggio del posteriore - associate alla facilità di guida al limite. Il longitudinale è caratterizzato dalla risposta del comando dell'acceleratore e dalla crescita dell'accelerazione longitudinale al variare del regime del motore. La cambiata si misura tramite il feeling restituito al pilota a ogni cambio marcia (tempi di cambiata, sensazione di progressione data dal cambio). La frenata è contraddistinta dal feeling del comando associato al pedale freno come corsa e come risposta, concetti che si traducono in efficienza e modulabilità della azione di frenata. Il sound è infine percepito come il livello accoppiato alla qualità e alla progressività del suono in abitacolo al crescere dei giri motore. Per aumentare le prestazioni della 296 Speciale rispetto alla vettura di provenienza in tutti questi parametri, la riduzione di peso ha costituito uno dei temi prioritari di sviluppo. Gli ingegneri Ferrari hanno utilizzato tutto il know-how delle competizioni per introdurre soluzioni di alleggerimento e materiali quali titanio e fibra di carbonio (tra cui, per esempio, la possibilità di configurare la propria 296 Speciale con paraurti e cofano motore in questo materiale) per ridurre il peso della 296 Speciale di oltre 60 kg rispetto alla 296 GTB, con un effetto nettamente percettibile su agilità e prontezza di risposta. Il contenimento delle masse ha riguardato tanto il motore quanto la carrozzeria e gli interni.
Leave a Reply