Inaugurazione Motor Valley 2022
Motor Valley Fest – “THE ART OF INNOVATION”, il festival diffuso della Terra dei Motori dell'Emilia-Romagna, alza il sipario sull'edizione 2022.
l design definitivo di Tonale è straordinariamente fedele a quello della concept car da cui prende origine, grazie allo straordinario lavoro compiuto dal Centro Stile Alfa Romeo. Destinato a un cliente giovane, metropolitano e dinamico, Alfa Romeo Tonale propone un design distintivo, sensuale e proiettato al futuro, in cui si esaltano i nuovi canoni stilistici che rimarranno i punti fermi nello sviluppo della gamma Alfa Romeo: i cerchi ruota a 5 fori, il cluster nel quadro strumenti “ a cannocchiale”, il volante sportivo a tre razze e i fari a sinusoide. Le sue dimensioni compatte – lunghezza 4.53 metri, larghezza 1.84 m. e altezza 1.6 m. – racchiudono così l’unicità del design italiano e lo stile originale e moderno tipicamente Alfa Romeo, in una sintesi tra un heritage prezioso e l’anticipazione del futuro. Vi ricorrono infatti stilemi entrati nella storia dell’automobilismo mondiale, come la “GT Line” che corre dal posteriore sino al proiettore anteriore rievocando le forme della Giulia GT e alternandosi con i volumi pieni ed eleganti, che richiamano vetture iconiche come l’8C Competizione. Sul frontale campeggiano l’inimitabile “Trilobo” e il distintivo “Scudetto” Alfa Romeo, che funge da punto di forza centrale.
Motor Valley Fest – “THE ART OF INNOVATION”, il festival diffuso della Terra dei Motori dell'Emilia-Romagna, alza il sipario sull'edizione 2022.
Cosa significa essere un’icona? Ma soprattutto, esiste una ricetta magica per diventarlo? La Lamborghini Countach è per definizione uno dei modelli più iconici della storia della Casa e, in generale, dell’intero mondo automotive. In un anno in cui si sono collocate la ricostruzione della prima Countach, la LP 500, a cura del Polo Storico, e la presentazione della sua versione contemporanea, la Countach LPI 800-4, omaggio a questa eredità di Lamborghini in cui il design visionario incontra la tecnologia del futuro; si sono concluse le celebrazioni dedicate al suo 50° anniversario con un talk di eccellenza seguito da attività immersive e esperienziali per far scoprire e raccontare il mondo Centro Stile e Polo Storico Lamborghini.
La F1-75, la monoposto realizzata dalla Scuderia Ferrari per la stagione 2022 del Campionato del Mondo di Formula 1, è stata presentata online questo pomeriggio dal cuore della Gestione Sportiva di Maranello. La vettura, la sessantottesima realizzata per competere nella massima categoria automobilistica, si caratterizza per una gradazione di rosso inedita, messa a punto appositamente dal Centro Stile Ferrari per la vettura che porta nel nome l’anniversario che l’azienda celebra quest’anno, i 75 anni dalla fondazione. Il riferimento alla ricorrenza è chiaramente visibile anche sulla livrea, dove il logo celebrativo si unisce alla bandiera italiana, da anni sempre presente sulle monoposto Ferrari. La F1-75 propone forme del tutto inedite, figlie dell’interpretazione da parte dei tecnici di Maranello dei nuovi regolamenti entrati in vigore a partire da questa stagione. La fase di progettazione è stata affrontata con un approccio innovativo e non convenzionale. Tra gli elementi che spiccano il muso ribassato, una parte centrale particolarmente curata in termini di packaging della PU e dei suoi accessori e disegnata per raggiungere la miglior prestazione aerodinamica, il ritorno dell’effetto suolo in Formula 1 a 40 anni di distanza dalla sua messa al bando e le nuove gomme da 18 pollici introdotte da questa stagione da Pirelli.
Leave a Reply