BMW Group News Novembre
Le notizie principali sull'attività del BMW Group del mese, con focus su marchi e attività corporate.
Il Super SUV Lamborghini Urus festeggia quattro anni dalla data della sua presentazione mondiale, avvenuta il 4 dicembre del 2017 presso la sede di Sant’Agata Bolognese. Terzo modello a fianco delle supersportive Aventador e Huracán, ha inaugurato un nuovo segmento del lusso automotive, quello dei Super SUV, ponendosi come punto di riferimento in termini di potenza, prestazioni, dinamica di guida, design, lusso e fruibilità quotidiana. Ma non solo: ha dato l’avvio al più grande periodo di trasformazione dell’Azienda, che in quattro anni è decollata, diventando protagonista della scena mondiale. Grazie a Urus, vendite, fatturato e redditività hanno raggiunto livelli senza precedenti nella storia del marchio. Il fatturato, anno dopo anno, è cresciuto del 40%, passando da 1.009 milioni a 1,415 milioni nel 2018, anno di avvio della commercializzazione, fino a raggiungere il picco di 1,81 miliardi di euro nel 2019 e 1,61 miliardi nel 2020 (periodo Covid), anno del record di profittabilità dell’azienda.
Le notizie principali sull'attività del BMW Group del mese, con focus su marchi e attività corporate.
Ha una livrea sfumata che guarda alle sfide del futuro senza dimenticare le proprie radici e i propri valori la SF21, la monoposto della Scuderia Ferrari Mission Winnow che è apparsa oggi per la prima volta in pubblico e affronterà la stagione 2021. “Il posteriore richiama l’amaranto della primissima Ferrari, la 125 S – racconta il Team Principal Mattia Binotto –, man mano che ci si avvicina all’abitacolo, però, sfuma nel rosso contemporaneo che ha contraddistinto le nostre annate più recenti. Questa per noi è la stagione delle tante sfide e attraverso la livrea ripartiamo visivamente dalla nostra storia ma, al tempo stesso, ci proiettiamo nel futuro”. La vettura. La monoposto numero 67 costruita a Maranello per competere nella massima competizione automobilistica è un’evoluzione della SF1000 dello scorso anno, come dettato dai regolamenti che, imponendo di mantenere lo stesso telaio del 2020, hanno limitato in molti ambiti le possibilità di modifica. La SF21 è stata pertanto sviluppata in tutti gli aspetti consentiti dalle norme: dal motore – completamente nuovo – all’aerodinamica, fino al retrotreno dove sono stati impiegati i due gettoni di sviluppo consentiti per questa stagione. Line-up. La SF21 farà il proprio debutto assoluto in pista domani in Bahrain nel cosiddetto Filming Day, una sessione di 100 km pianificata allo scopo di raccogliere immagini per partner e media. Ad alternarsi alla guida sarà la coppia di piloti più giovane della Scuderia Ferrari dal 1968 a questa parte, formata Charles Leclerc e Carlos Sainz. Il 28 marzo, quando la stagione prenderà il via, la loro età media sarà infatti di 25 anni e tre giorni. I due saranno poi impegnati nell’unico test pre-stagionale del 2021: tre giornate sulla pista di Sakhir nelle quali si avvicenderanno sulla monoposto.
La MINI Countryman ha continuato il suo viaggio lungo lo stivale percorrendo 129 km, lasciandosi alle spalle Verona per lanciarsi alla scoperta di una delle pietanze protagoniste indiscusse sulle tavole italiane: i tortellini in brodo, ricetta tipica bolognese. Secondo la tradizione, nel menù di un pranzo di Natale questo tipo di pasta fresca ripiena non può assolutamente mancare, nelle varianti in brodo di gallina o cappone, e il ristorante Il Cambio, dello chef Massimiliano Poggi è uno dei luoghi più famosi dove gustare i migliori tortellini bolognesi. Massimiliano Poggi, 30 anni di esperienza in cucina, è uno dei più noti e stimati chef di Bologna. Conosce bene l’Emilia-Romagna e la omaggia in tutti i suoi piatti, evocando ricordi di infanzia e sapori dimenticati.
Leave a Reply