Luca Napolitano alla guida della nuova Lancia Ypsilon
Luca Napolitano alla guida della nuova Lancia Ypsilon
Dal lancio della RX400h nel 2005, Lexus è stata un pioniere dell'elettrificazione nel mercato del lusso. Come per il primo modello ibrido RX, gli ingegneri Lexus hanno conferito ai veicoli ibridi del marchio un'eccellente identità di guida e prestazioni ambientali. Sotto la visione "Lexus Electrified", Lexus mira a rinvigorire l'amore autentico di tutti gli ospiti per l'euforia di guida e, così facendo, amplierà il suo portafoglio Lexus Electrified di veicoli elettrici ibridi (HEV), veicoli elettrici a batteria (BEV) e plug-in prodotti per veicoli elettrici ibridi (PHEV) per superare le esigenze e le aspettative di un insieme più diversificato di acquirenti di lusso. L'espansione del portafoglio sposterà Lexus verso un altro obiettivo essenziale: la realizzazione di una società globale sostenibile. Lexus contribuirà al raggiungimento di una società carbon neutral offrendo una gamma completa di BEV in tutte le categorie entro il 2030. Cinque anni dopo, Lexus cerca di raggiungere il 100% delle vendite di BEV a livello globale. Per affrontare queste sfide, Lexus migliorerà rigorosamente i suoi prodotti, insieme all'esperienza del suo personale, ripetendo lo sviluppo "guida e ripara" presso il Toyota Technical Center Shimoyama (TTCS), la nuova base operativa di Lexus
Luca Napolitano alla guida della nuova Lancia Ypsilon
La F1-75, la monoposto realizzata dalla Scuderia Ferrari per la stagione 2022 del Campionato del Mondo di Formula 1, è stata presentata online questo pomeriggio dal cuore della Gestione Sportiva di Maranello. La vettura, la sessantottesima realizzata per competere nella massima categoria automobilistica, si caratterizza per una gradazione di rosso inedita, messa a punto appositamente dal Centro Stile Ferrari per la vettura che porta nel nome l’anniversario che l’azienda celebra quest’anno, i 75 anni dalla fondazione. Il riferimento alla ricorrenza è chiaramente visibile anche sulla livrea, dove il logo celebrativo si unisce alla bandiera italiana, da anni sempre presente sulle monoposto Ferrari. La F1-75 propone forme del tutto inedite, figlie dell’interpretazione da parte dei tecnici di Maranello dei nuovi regolamenti entrati in vigore a partire da questa stagione. La fase di progettazione è stata affrontata con un approccio innovativo e non convenzionale. Tra gli elementi che spiccano il muso ribassato, una parte centrale particolarmente curata in termini di packaging della PU e dei suoi accessori e disegnata per raggiungere la miglior prestazione aerodinamica, il ritorno dell’effetto suolo in Formula 1 a 40 anni di distanza dalla sua messa al bando e le nuove gomme da 18 pollici introdotte da questa stagione da Pirelli.
La MINI Countryman ha continuato il suo viaggio lungo lo stivale percorrendo 129 km, lasciandosi alle spalle Verona per lanciarsi alla scoperta di una delle pietanze protagoniste indiscusse sulle tavole italiane: i tortellini in brodo, ricetta tipica bolognese. Secondo la tradizione, nel menù di un pranzo di Natale questo tipo di pasta fresca ripiena non può assolutamente mancare, nelle varianti in brodo di gallina o cappone, e il ristorante Il Cambio, dello chef Massimiliano Poggi è uno dei luoghi più famosi dove gustare i migliori tortellini bolognesi. Massimiliano Poggi, 30 anni di esperienza in cucina, è uno dei più noti e stimati chef di Bologna. Conosce bene l’Emilia-Romagna e la omaggia in tutti i suoi piatti, evocando ricordi di infanzia e sapori dimenticati.
Leave a Reply