Motor Valley Fest 6 edizione convegno e apertura
Motor Valley Fest 6 edizione convegno e apertura
Dopo il lancio sul mercato della berlina compatta della PEUGEOT 308 all'inizio dell'anno, il focus è ora sulla variante station wagon PEUGEOT 308 SW, che sarà lanciata a giugno 2022. La nuova PEUGEOT 308 ha un design caratteristico e porta il nuovo stemma del marchio. La nuova PEUGEOT 308 SW offre moderni sistemi di assistenza alla guida come l'assistente per gli angoli ciechi con una portata di 75 metri o l'ausilio al parcheggio con una visuale a 360° dell'ambiente circostante. Il nuovo PEUGEOT i-Cockpit® è dotato di i-Connect® Advanced, un sistema di infotainment intuitivo, connesso e moderno. Fedele alla strategia "Power of Choice", la PEUGEOT 308 è disponibile come berlina compatta e come variante station wagon con vari motori a combustione (diesel e benzina) e ibridi. Come ibrida plug-in, la PEUGEOT 308 e la PEUGEOT 308 SW offrono la stessa spaziosità delle varianti con motore a combustione
Motor Valley Fest 6 edizione convegno e apertura
Ha una livrea sfumata che guarda alle sfide del futuro senza dimenticare le proprie radici e i propri valori la SF21, la monoposto della Scuderia Ferrari Mission Winnow che è apparsa oggi per la prima volta in pubblico e affronterà la stagione 2021. “Il posteriore richiama l’amaranto della primissima Ferrari, la 125 S – racconta il Team Principal Mattia Binotto –, man mano che ci si avvicina all’abitacolo, però, sfuma nel rosso contemporaneo che ha contraddistinto le nostre annate più recenti. Questa per noi è la stagione delle tante sfide e attraverso la livrea ripartiamo visivamente dalla nostra storia ma, al tempo stesso, ci proiettiamo nel futuro”. La vettura. La monoposto numero 67 costruita a Maranello per competere nella massima competizione automobilistica è un’evoluzione della SF1000 dello scorso anno, come dettato dai regolamenti che, imponendo di mantenere lo stesso telaio del 2020, hanno limitato in molti ambiti le possibilità di modifica. La SF21 è stata pertanto sviluppata in tutti gli aspetti consentiti dalle norme: dal motore – completamente nuovo – all’aerodinamica, fino al retrotreno dove sono stati impiegati i due gettoni di sviluppo consentiti per questa stagione. Line-up. La SF21 farà il proprio debutto assoluto in pista domani in Bahrain nel cosiddetto Filming Day, una sessione di 100 km pianificata allo scopo di raccogliere immagini per partner e media. Ad alternarsi alla guida sarà la coppia di piloti più giovane della Scuderia Ferrari dal 1968 a questa parte, formata Charles Leclerc e Carlos Sainz. Il 28 marzo, quando la stagione prenderà il via, la loro età media sarà infatti di 25 anni e tre giorni. I due saranno poi impegnati nell’unico test pre-stagionale del 2021: tre giornate sulla pista di Sakhir nelle quali si avvicenderanno sulla monoposto.
C'era un tempo in cui le strade d'Europa vibravano al ritmo di un nome: Ford Capri. Un nome che sapeva di libertà, stile e dolce vita. Era il 1969 quando la Ford Capri, ispirata dal successo della Mustang, fece il suo debutto al Salone di Bruxelles, conquistando il cuore degli europei. In soli due anni, le vendite superarono le 400.000 unità, dando inizio a un mito che avrebbe attraversato la storia. Perché Ford Capri non era solo un'auto: era un sogno a quattro ruote. Un’attitudine, un modo di divere, un'icona di stile che ha segnato un'epoca. Una linea dirompente, con quel suo profilo da coupé sportiva in grado di far girare la testa a ogni semaforo. Ford Capri era un invito a sognare, e a farlo in grande. Dalle vittorie sportive della RS2600 nel Campionato Europeo Turismo alle edizioni limitate come la Capri Special del 1971, Ford Capri ha saputo incarnare lo spirito di un'epoca, evolvendosi costantemente grazie a nuove tecnologie e design sempre più accattivanti. Dalla pratica hatchback della Mk2 alle linee aggressive della Mk3, fino all'ultima edizione limitata del 1986, Ford Capri ha lasciato un segno indelebile. Oggi, quell'icona torna, più affascinante che mai, seguendo le orme di un'altra leggenda Ford che ha saputo reinventarsi: Mustang. E come Mustang Mach-E ha portato il mito della "pony car" nell'era elettrica, così la nuova Capri è pronta a stupire l’Europa, aprendo un nuovo, elettrizzante capitolo nella sua storia. Le linee senza tempo di questa icona europea tornano quindi a vivere il presente, scolpite e modellate per garantire un design pronto a sfidare le leggi dell’aerodinamica. Ford Capri, il mito è tornato.
Leave a Reply