BMW Group News Febbraio 22
Le notizie principali sull'attività del BMW Group del mese.
L'ultima generazione di Astra hatchback sta già uscendo dalla catena di montaggio a Rüsselsheim. Ora Opel sta proseguendo con la variante del modello station wagon, la nuovissima Astra Sports Tourer, disponibile in Germania a prezzi a partire da € 27.750 (prezzo consigliato IVA inclusa). La nuova arrivata sarà disponibile con due livelli di trazione ibrida plug-in, rendendola la prima station wagon elettrificata della casa automobilistica tedesca. La nuova Astra Sports Tourer continua anche la tradizione di successo di Opel di compatte, iniziata circa 60 anni fa con la Kadett Caravan, la prima vettura del genere in questa classe di un marchio tedesco. Oltre alla trazione elettrica, la nuova Astra Sports Tourer sarà disponibile con motori benzina e diesel ad alta efficienza. La potenza varia da 81 kW (110 CV) a 96 kW (130 CV) con le varianti benzina e diesel e attualmente fino a 133 kW (180 CV) e successivamente fino a 165 kW (225 CV) di potenza del sistema con il plug-in elettrico varianti ibride. Inoltre, l'Astra Sports Tourer continua l'offensiva di elettrificazione di Opel; una variante elettrica a batteria completerà la gamma di propulsori nel 2023
Le notizie principali sull'attività del BMW Group del mese.
Ha una livrea sfumata che guarda alle sfide del futuro senza dimenticare le proprie radici e i propri valori la SF21, la monoposto della Scuderia Ferrari Mission Winnow che è apparsa oggi per la prima volta in pubblico e affronterà la stagione 2021. “Il posteriore richiama l’amaranto della primissima Ferrari, la 125 S – racconta il Team Principal Mattia Binotto –, man mano che ci si avvicina all’abitacolo, però, sfuma nel rosso contemporaneo che ha contraddistinto le nostre annate più recenti. Questa per noi è la stagione delle tante sfide e attraverso la livrea ripartiamo visivamente dalla nostra storia ma, al tempo stesso, ci proiettiamo nel futuro”. La vettura. La monoposto numero 67 costruita a Maranello per competere nella massima competizione automobilistica è un’evoluzione della SF1000 dello scorso anno, come dettato dai regolamenti che, imponendo di mantenere lo stesso telaio del 2020, hanno limitato in molti ambiti le possibilità di modifica. La SF21 è stata pertanto sviluppata in tutti gli aspetti consentiti dalle norme: dal motore – completamente nuovo – all’aerodinamica, fino al retrotreno dove sono stati impiegati i due gettoni di sviluppo consentiti per questa stagione. Line-up. La SF21 farà il proprio debutto assoluto in pista domani in Bahrain nel cosiddetto Filming Day, una sessione di 100 km pianificata allo scopo di raccogliere immagini per partner e media. Ad alternarsi alla guida sarà la coppia di piloti più giovane della Scuderia Ferrari dal 1968 a questa parte, formata Charles Leclerc e Carlos Sainz. Il 28 marzo, quando la stagione prenderà il via, la loro età media sarà infatti di 25 anni e tre giorni. I due saranno poi impegnati nell’unico test pre-stagionale del 2021: tre giornate sulla pista di Sakhir nelle quali si avvicenderanno sulla monoposto.
Opel Mokka è un modello iconico della storia di Opel e dal lancio del 2012 è stato estremamente apprezzato dai clienti con oltre 1 milione di unità vendute in tutta Europa. Questa seconda generazione ha un design con elementi che vedremo sulle prossime Opel, come per esempio il frontale, l’Opel Vizor, che prende spunto da un’iconica Opel del passato, come la Opel Manta. Opel Mokka è basato sulla piattaforma CMP, che è in grado di ospitare sia motorizzazioni benzina e diesel, che la versione elettrica, Opel Mokka-e, dotata di un motore da 136 cv, 100 kW. Grazie alla grande batteria da 50 kW/h, è in grado di fare percorrere a Opel Mokka-e ben 324 km (secondo il ciclo WLTP) con una sola carica. Dall’altro lato i motori termici, benzina e diesel, il benzina è un 1.2 turbo da 100 o 130 cv, sia con cambio manuale, che con cambio automatico a 8 marce. Il diesel è un 1.5 turbo da 110 cv. Opel Mokka è molto più leggero rispetto alla generazione precedente, con un peso fino a 120 kg inferiore rispetto alla generazione precedente, pur incrementando la rigidità del telaio. L’aerodinamica è stata curata in maniera molto attenta, a 130 km/h si riduce la resistenza del 16%.
Leave a Reply