Opel Mokka-e al MIMO 2021 - Stefano Virgilio
Opel Mokka-e al MIMO 2021 - Stefano Virgilio
La Hyundai SANTA FE lascia un'impressione speciale nella nuova linea di equipaggiamento Blackline (a partire da 61.850 euro). Cerchi in lega da 20 pollici, paraurti anteriore e posteriore e minigonne laterali sono mantenuti in nero, completati da applicazioni corrispondenti all'interno. L'equipaggiamento comfort e tecnologia include il display head-up, il doppio vassoio di ricarica per smartphone, un regolazione elettrica del volante, uno specchio retrovisore digitale, un vano di sterilizzazione UV-C, sedili in pelle Nappa, sedili del conducente e del passeggero anteriore con funzione relax, sedile del conducente con funzione memoria e sedili singoli di comfort regolabili elettricamente con funzione relax nella seconda fila. Disponibili come optional per la versione Blackline ci sono la chiave digitale del veicolo e il tetto apribile in vetro. La gamma cromatica per la nuova SANTA FE comprende un totale di nove finiture, tra cui colori metallizzati, effetto minerale e opachi. A seconda della linea di equipaggiamento, sono disponibili fino a tre colori all'interno. I clienti hanno la scelta tra due motorizzazioni elettrificate. L'ingresso è un ibrido completo composto da un motore a benzina T-GDI da 1,6 litri e un motore elettrico, che sviluppa una potenza di sistema di 158 kW (215 CV), abbinato a un cambio automatico a sei marce e può essere combinato con trazione anteriore o integrale. Il modello di punta è un ibrido plug-in da 186 kW (253 CV) in combinazione con un cambio automatico a sei marce e trazione integrale, che offre un'autonomia elettrica di 54 chilometri.
Opel Mokka-e al MIMO 2021 - Stefano Virgilio
Poi si esce alla ricerca della forma e dei colori immaginati percorrendo tanti chilometri in auto, continuando a pensare al click fotografico, alla sequenza da girare. Opel Astra Sports Tourer è stata la compagna perfetta di tanti chilometri nel Lazio per girare la clip e scattare un book fotografico all’altezza del prodotto di Opel. L’abitacolo confortevole, sedili con dimensioni generose e forme accoglienti, dall'ergonomia certificata AGR e disponibili in tessuto, Alcantara o pelle premium con funzione di ventilazione e massaggio. L’arredamento dalle finiture eleganti con la plancia e la strumentazione con quel tipo di logica che permette la concentrazione sulla guida, e senza distrazioni, l’osservazione del panorama per cogliere quell’inquadratura, quel taglio di luce pensato per la composizione fotografica immaginata. Strumentazione con tachimetro digitale ed un display di otto pollici, con modo vista “Sport” e “Tour", telecamere, anteriore e posteriore, ad alta risoluzione, per una vista completa del circostante la vettura.
La Scuderia Ferrari ha completato la seconda delle tre giornate di prove previste sulla pista di Fiorano. Oggi sulla SF71H si sono alternati i piloti titolari, Carlos Sainz e Charles Leclerc. Ad uscire dai box per primo, poco dopo le 9.30 del mattino, è stato Carlos Sainz. Lo spagnolo, in condizioni di pista non facili – 3 gradi di temperatura e chiazze di umido sull’asfalto – ha completato un totale di 59 giri (pari a quasi 176 km) tornando a prendere confidenza con la squadra e una monoposto di Formula 1. “Esattamente un anno fa effettuavo i miei primi giri su una Ferrari – ha raccontato Carlos una volta sceso dall’auto – e devo dire che anche se molte cose sono cambiate, visto che ora conosco tutti e mi sento davvero a casa, girare qui è sempre qualcosa di speciale. Mi ha fatto molto piacere vedere così tanti nostri tifosi ai bordi della pista e per questo ho voluto andare a salutarli quando ho finito la mia sessione”.
Leave a Reply