Lancia al Rally Regione Piemonte 2025 - Miki Biasion, Pilota Italiano Rally
Lancia al Rally Regione Piemonte 2025 - Miki Biasion, Pilota Italiano Rally
Che si tratti di una grande famiglia nucleare o di una piccola famiglia allargata: come sette posti, il nuovo EQB offre spazio per molte configurazioni familiari e un'ampia varietà di esigenze di trasporto. Questo gli conferisce una posizione eccezionale tra le auto elettriche compatte. I due sedili della terza fila possono essere utilizzati da persone alte fino a 1,65 metri e possono essere montati anche seggiolini per bambini. Il nuovo EQB sarà lanciato in Europa e Cina alla fine dell'anno, seguito dal lancio sul mercato statunitense nel 2022. Dopo l'EQA, è già la seconda vettura compatta completamente elettrica di Mercedes-EQ. La potente ed efficiente trazione elettrica, il recupero intelligente e la navigazione predittiva con Electric Intelligence sono solo alcune delle caratteristiche che lo collegano all'EQA
Lancia al Rally Regione Piemonte 2025 - Miki Biasion, Pilota Italiano Rally
Dopo il successo della presentazione ufficiale del Team Aprilia Racing, lo scorso 16 gennaio, l’attenzione si sposta sui test pre-stagionali: il programma prevede uno shakedown iniziale a Sepang, dal 31 gennaio al 2 di febbraio, riservato esclusivamente ai collaudatori e ai rookie. In pista, per Aprilia Racing, sarà presente Lorenzo Savadori che porterà avanti il lavoro di sviluppo della RS-GP25. Il suo contributo sarà fondamentale per affinare il set-up e supportare i piloti ufficiali, fornendo dati cruciali per il lavoro del team. Successivamente sarà il turno dei piloti ufficiali che affronteranno cinque giorni complessivi di test distribuiti in due settimane: dal 5 al 7 febbraio a Sepang, appuntamento fondamentale per continuare a lavorare sulla messa a punto della moto e i nuovi componenti, mentre dal 12 al 13 febbraio il focus si sposterà al Chang International Circuit di Buriram. Il Campione del Mondo, Jorge Martín, debutterà in pista con il numero 1 sulla carena, dopo il test di Barcellona dove si era dimostrato determinato a prendere subito confidenza con la RS-GP25. Anche il talentuoso pilota italiano, Marco Bezzecchi, avrà l’opportunità di approfondire la conoscenza della RS-GP25, proseguendo il suo percorso di adattamento alla moto. Grande fiducia nel lavoro svolto durante l'inverno dal reparto corse di Noale, con la nuova RS-GP25 che ha già raccolto riscontri positivi dai piloti ufficiali durante il test di Barcellona dello scorso novembre 2024. L’obiettivo principale dei test sarà l’adattamento dei piloti ufficiali alla moto consentendo loro di prendere confidenza con la RS-GP25. Si lavorerà, poi, per affinare al massimo le prestazioni della moto in vista del primo GP della stagione, in programma proprio a Buriram, in Thailandia, dal 28 febbraio al 2 marzo.
AMG: tre lettere che in tutto il mondo sono sinonimo di massime prestazioni, esclusività, efficienza ed elevato dinamismo. L'azienda fondata nel 1967 da Hans-Werner Aufrecht ed Erhard Melcher a Großaspach ha oggi alle spalle una storia di oltre 50 anni e davanti a sé un futuro con una strategia che punta ad una forte elettrificazione del Marchio, anche attraverso la collaborazione sempre più stretta esperti di Formula 1 di Mercedes AMG High Performance Powertrains (HPP) e del team di F1 Mercedes AMG Petronas. Da pochi giorni, il team di Affalterbach ha presentato il nuovo badge E PERFORMANCE, nato per identificare la sua futura gamma di modelli plug-in. Ma per comprendere il futuro di un’azienda bisogna conoscerne la storia e per questo, attraverso un cortometraggio che farà la gioia degli appassionati, siamo andati a frugare negli archivi del Marchio, ripercorrendo l’hall of fame della Casa di Affalterbach. Ad accompagnarci è Michael Clauss, da oltre 40 anni memoria storica di Mercedes AMG .
Leave a Reply