MENU

Ormoni anti-fame scoperti nelle stelle marine: Nuove prospettive nella lotta contro l'obesità

Fonte: VIDEOELEPHANT (Glomex)

Uno studio della Queen Mary University di Londra ha scoperto che esseri umani e stelle marine condividono l'ormone Bombesin, che regola l'appetito.  La Bombesin è stata isolata per la prima volta nel 1971 dal farmacologo italiano Vittorio Erspamer, che ne ha dimostrato l'effetto soppressore dell'appetito nei mammiferi. Ricercatori britannici, in collaborazione con l'Istituto Pasteur di Parigi, hanno analizzato i genomi di vari echinodermi e scoperto geni simili alla bombesina in stelle marine, ricci di mare e cetrioli di mare.  Nelle stelle marine, questo ormone, chiamato ArBN, regola la contrazione dello stomaco, influenzando il loro modo unico di alimentarsi. L'iniezione di ArBN provoca la contrazione dello stomaco delle stelle marine, ritardando la digestione della preda.  Questo suggerisce che la funzione della Bombesin risale a più di 500 milioni di anni all'antenato comune di stelle marine, esseri umani e altri vertebrati. Oltre alle possibili applicazioni nella perdita di peso, la scoperta potrebbe contribuire a contenere l'invasione delle stelle marine nelle acque fredde, un fenomeno legato ai cambiamenti climatici.

Shopping:

di stelle marine

Leave a Reply